Gli strumenti principali

Alcuni strumenti sono fondamentali per condividere principi e valori dellโ€™organizzazione.
Carta dei Valori, Codice Etico, Codice di Comportamento sono utili per regolare i rapporti con i diversi stakeholder; certificazioni e bilancio sociale servono anche per lโ€™attivitร  di reporting.

CARTA DEI VALORI, CODICE ETICO, CODICE DI COMPORTAMENTO
La Carta dei Valori individua i principi che stanno
alla base dellโ€™organizzazione e ne definiscono lโ€™identitร . Il Codice Etico รจ un documento di indirizzo che indica le linee di condotta degli appartenenti all’organizzazione nei confronti di tutti gli stakeholder e chiarisce i principi basilari che animano le scelte e i processi aziendali.
Spesso il Codice etico รจ preceduto dalla Mission e dalla Vision ed รจ completato dal Codice di Comportamento.

IL BILANCIO SOCIALE
Il bilancio sociale (cosรฌ come il report ambientale) รจ uno strumento di rendicontazione e comunicazione che ha un duplice valore: di gestione, in quanto consente di misurare le performance economiche, sociali e ambientali dell’organizzazione; di comunicazione, perchรฉ permette di presentare in modo complessivo lโ€™impegno dellโ€™impresa.
Esistono diversi modelli di redazione del bilancio sociale: i piรน diffusi in Italia sono il GRI, Global Reporting Initiative, e il GBS, Gruppo di studio per il Bilancio Sociale.

REPORTING INTEGRATO
Si parla di reporting integrato come di un processo che permette di integrare la rendicontazione aziendale e sviluppare la comunicazione delle performance finanziarie, ambientali, sociali e di governance in un unico bilancio. Un approccio alla rendicontazione che sottolinea il legame tra strategia, risultati finanziari e contesto sociale nel quale opera l’organizzazione. Nel rafforzare questi legami, il reporting integrato puรฒ aiutare gli investitori e gli altri stakeholder a comprendere meglio le reali performance dell’organizzazione.

SA8000
La Social Accountability 8000 รจ un codice di condotta internazionale che riguarda il rispetto dei diritti di una particolare categoria di stakeholder: i lavoratori dellโ€™impresa. Tale standard prevede una serie di principi etici, per il cui rispetto sono predisposte specifiche procedure. Le aziende che aderiscono devono sottoporsi a verifiche di conformitร  da parte di enti accreditati dalla SAI (Social Accountability International), lโ€™agenzia internazionale che ha elaborato lo standard.

ISO 45001
La conformitร  allo standard internazionale ISO 45001 (Occupational Health and Safety Assessment Specification)โ€“ che sostituisce
lโ€™OHSAS 18001โ€“ assicura l’ottemperanza ai requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e consente a un’Organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni, considerando con attenzione il proprio contesto e i propri interlocutori (le cosiddette “parti interessate”).

ISO 14000
Serie di norme per migliorare la gestione ambientale di un’organizzazione. Le imprese possono adottare questo strumento di sostenibilitร  aderendo a tali regole che definiscono le modalitร  per implementare un sistema di gestione ambientale da integrare con gli altri sistemi di gestione aziendale per il raggiungimento di obiettivi economici e ambientali compatibili.

ISO 14001
Norma che definisce le modalitร  per predisporre un sistema di gestione ambientale (EMS) per affrontare il delicato equilibrio tra il mantenimento del profitto e la riduzione dell’impatto ambientale. Grazie alla ISO14001 รจ possibile individuare gli aspetti della propria attivitร  che hanno un impatto sull’ambiente e comprendere le leggi che riguardano il proprio
settore. La fase successiva prevede la definizione degli obiettivi di miglioramento e di un programma di gestione per raggiungerli, con
riesami a intervalli regolari per garantire lo sviluppo continuo.

ISO 20121
Norma piรน recente rispetto alle precedenti che certifica la sostenibilitร  degli eventi. Il percorso per ottenerla implica lโ€™analisi di tutti gli aspetti organizzativi e gestionali dellโ€™evento. Le verifiche vengono fatte in fase progettuale, di svolgimento e di rendicontazione dei risultati.

ECOLABEL
Marchio europeo che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale che possono cosรฌ diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato mantenendo comunque
elevati standard prestazionali. L’etichetta attesta che il prodotto o il servizio ha un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita. Il marchio
Ecolabel, il cui logo รจ rappresentato da una margherita, รจ uno strumento volontario, selettivo
e con diffusione a livello europeo.

EMAS
Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) a cui possono aderire le organizzazioni pubbliche e private che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. EMAS รจ destinato a migliorare l’ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autoritร  di controllo ed ai cittadini uno strumento attraverso il quale รจ possibile avere informazioni sulle prestazioni ambientali dellโ€™organizzazione.

Fonte e approfondimenti