Gli attori dello sviluppo sostenibile

Le grandi imprese hanno iniziato da tempo un percorso di cambiamento inserendo lโ€™attenzione al sociale e allโ€™ambiente nelle loro strategie. Altri attori, in particolare le PMI, gli enti pubblici e gli enti del Terzo Settore stanno avviando progetti e iniziative che le porteranno a ripensare la loro attivitร  in chiave sempre piรน sostenibile

LE GRANDI IMPRESE

Sostenibilitร  e competitivitร  non sono piรน due termini contrapposti: per restare sul mercato lโ€™impresa deve ripensare lโ€™organizzazione e la cultura interna, innovare le strategie di business, ridisegnare la relazione con gli stakeholder.
Andare oltre lโ€™attenzione allโ€™ambiente e impegnarsi anche su obiettivi sociali con la collaborazione degli stakeholder: un cambiamento significativo che sta modificando lโ€™operato di molte imprese per allinearlo agli obiettivi di sostenibilitร  dichiarati nei documenti aziendali

LE PMI
Per le piccole e medie aziende lโ€™attenzione allโ€™impatto sullโ€™ambiente e sulla societร  รจ piรน recente. Per queste imprese diventano sempre piรน importanti le relazioni con i collaboratori, con il territorio, con gli altri attori della catena di fornitura, con i clienti. Per le PMI, il successo nella sostenibilitร  dipende dal grado di collaborazione e dalla qualitร  di queste relazioni.

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le amministrazioni pubbliche sono chiamate ad agire per il contenimento della spesa ma anche per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: adottando un uso consapevole delle risorse, contribuendo alla diffusione di comportamenti sostenibili, investendo in interventi di tipo infrastrutturale, gestionale, organizzativo, formativo.
Il ruolo della PA รจ importante: dalla promozione di una mobilitร  soft al risparmio energetico, dalla raccolta differenziata alla lotta agli sprechi

GLI ENTI DEL TERZO SETTORE


Anche le organizzazioni non profit stanno cambiando: per alcune รจ una scelta strategica, per altre un obbligo legato al Codice del Terzo settore che introduce una serie di novitร  nella gestione degli ETS, Enti del Terzo Settore.
Cambia anche il rapporto con le imprese: non piรน solo soggetti a cui chiedere un finanziamento ma realtร  con cui co-progettare iniziative di valore sociale e ambientale

I CITTADINI CONSUMATORI

I cittadini hanno capito che nel processo di cambiamento il loro ruolo diventa molto importante. Questo significa partecipare alla gestione della cosa pubblica ma anche premiare le imprese piรน sostenibili. Lo si puรฒ fare informandosi, scegliendo un prodotto rispetto ad un altro, sostenendo con un click o un commento lโ€™azienda che giร  percorre la strada della sostenibilitร  sociale e ambientale.

Fonte e approfondimenti