La Fondazione Lottomatica si conferma un attore chiave nel panorama italiano della responsabilitร sociale dโimpresa, con un impegno concreto volto a promuovere il progresso culturale, economico e sociale, nonchรฉ lo sviluppo dei territori. Tra le sue iniziative piรน recenti spicca la collaborazione con lโUniversitร Europea di Roma (UER) per il progetto โLa coesione sociale come strumento per contrastare le discriminazioniโ, che ha coinvolto 120 studenti del Liceo โE. Majoranaโ di Latina, una cittร simbolo di multietnicitร .
Il progetto ha sperimentato un modello educativo innovativo basato sullโuso della realtร virtuale (VR) e della mindfulness per favorire la coesione sociale e lโinclusione tra gli adolescenti. Attraverso attivitร educative e psicosociali, gli studenti sono stati stimolati a sviluppare empatia e consapevolezza interculturale, mettendosi โnei panni dellโaltroโ grazie a un ambiente naturale virtuale immersivo. I risultati hanno evidenziato un aumento significativo dei valori prosociali e una maggiore apertura verso le diversitร culturali e individuali, con lโ83% dei partecipanti che ha dichiarato di aver acquisito una maggiore consapevolezza dellโimpatto dei pregiudizi nelle relazioni interpersonali.
Riccardo Capecchi, Presidente di Fondazione Lottomatica, ha sottolineato lโimportanza di utilizzare metodologie moderne per avvicinare i giovani a temi cruciali come la coesione sociale e lโinclusione: โInvestire in iniziative educative che promuovono lโapertura e la valorizzazione della diversitร e contrastano i pregiudizi รจ una delle prioritร della nostra Fondazione. Crediamo fermamente che lโeducazione sia uno strumento potente per costruire una societร piรน giusta e solidaleโ.
Lโimpegno della Fondazione si estende anche ad altri ambiti sociali, come il sostegno a persone in difficoltร , il recupero e lโinserimento lavorativo di persone con disabilitร , e progetti di formazione per anziani e vittime di truffe. Queste iniziative testimoniano una missione ampia e articolata, volta a ricostruire un tessuto sociale coeso e a promuovere uno sviluppo relazionale di qualitร .
In unโItalia sempre piรน caratterizzata dal pluralismo culturale, con oltre 5 milioni di residenti stranieri e regioni come il Lazio dove gli stranieri rappresentano lโ11,1% della popolazione, Fondazione Lottomatica si pone come un modello di riferimento per lโinnovazione sociale, puntando a replicare su scala nazionale modelli educativi capaci di trasformare la scuola in un vero strumento di cittadinanza attiva.
In sintesi, Fondazione Lottomatica si distingue per un approccio integrato che coniuga tecnologia, ricerca sociale e interventi concreti sul territorio, con lโobiettivo di costruire una societร piรน inclusiva, equa e solidale, partendo dallโeducazione delle nuove generazioni.